Un ERP Made in Italy per supportare la crescita delle PMI
Gli ERP costituiscono il nucleo della trasformazione digitale, ottimizzando tutte le operazioni e valorizzando i dati. Panthera, l'ERP di Sisthema, Var Group company specializzata nell'ERP made in Italy, è progettato in risposta alle specifiche del mercato italiano. Composto da moduli integrabili, accessibili tramite web e dispositivi mobili, può essere implementato on-premise o nel cloud, garantendo l'accessibilità all'innovazione attraverso l'integrazione di tecnologia, servizi e competenze.
Bando Regione Piemonte per l’adozione di tecnologie digitali avanzate
Dal 24 ottobre si potrà accedere al Bando di Regione Piemonte per finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la transizione digitale nelle imprese piemontesi, anche tramite il sostegno per l'adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.
Cosa è possibile finanziare: le soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
I voucher: sono di importo variabile tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili in ragione della dimensione dell’impresa richiedente l’agevolazione e dell’eventuale utilizzo da parte di quest’ultima dei servizi offerti dai soggetti aggregatori, oltre ad una premialità per l’eventuale possesso delle seguenti caratteristiche soggettive:
- rating di legalità;
- status di Startup innovativa o di PMI innovativa, risultante dall’iscrizione nelle apposite sezioni speciali del Registro Imprese;
- status di Impresa Benefit, come disciplinata dalla Legge 28.12.2015, n. 208, art.1, commi 376-384.
Sei in Software selection per il cambio dell’ERP?
Cogli l’occasione del bando Piemonte per usufruire di questa importante agevolazione.
Per accedere al bando e conoscere tutti i dettagli: Voucher digitalizzazione PMI | Bandi Regione Piemonte
Sisthema ad A&T Vicenza dal 25 al 27 ottobre
A&T è la fiera dedicata a tecnologie e nuovi modelli di business per la crescita competitiva delle aziende.
Oggi più che mai si parla di integrazione dei dati aziendali, automazione per ottimizzare e supportare le decisioni, analisi previsionale per gli investimenti, visibilità e tracciabilità per misurare il rendimento delle operazioni e fare valutazioni contabili e finanziarie.
Sisthema vi aspetta con uno stand dedicato a Panthera ERP, la base necessaria da cui partire per il governo efficiente di qualsiasi impresa.
Dal 25 al 27 ottobre troverete lo stand Sisthema presso il PAD7 Stand 05 con uno spazio dedicato alle applicazioni odierne di un ERP evoluto, per illustrare tutte le funzionalità e l’ampio scenario applicativo dell’ERP Panthera.
Per iscriversi e partecipare alla Fiera
Non mancate!
Chiusure estive Sisthema
Informiamo che, in occasione delle vacanze estive, gli uffici Sisthema resteranno chiusi da lunedì 7 agosto a venerdì 18 agosto incluso.
I servizi di assistenza hotline e di rilascio password osserveranno le seguenti chiusure:
PANTHERA
La nostra Assistenza rimane a disposizione anche nel periodo estivo ad eccezione del 14 agosto (chiusura aziendale) e i giorni dal 16 al 18 agosto compresi in cui sarà comunque garantito l'intervento in caso di blocchi operativi.
Rilascio password sospeso dal 14 al 18 agosto.
SOFTWARESIRIO
Assistenza sospesa dal 14 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
Per ricevere assistenza sul gestionale SoftwareSirio in Cloud, nel mese di agosto, sarà necessario scrivere a questo indirizzo email.
SAM
Assistenza sospesa dal 7 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
COMMA
Assistenza sospesa dal 14 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
CAMPO ENTERPRISE
Assistenza sospesa dal 14 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
WEBGATE400
Assistenza sospesa dal 7 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
BEESTORE
Assistenza sospesa dal 14 al 18 agosto.
Rilascio password sospeso dal 7 al 18 agosto.
Per tutto il mese di agosto privilegiare l'invio delle richieste di assistenza a questo indirizzo emai
PAPER NG
Assistenza sospesa dal 14 al 18 agosto.
Dal 1 al 25 agosto privilegiare l'invio delle richieste di assistenza a questo indirizzo email.
Buone vacanze dal team Sisthema!
Manufacturing, il ruolo dell’ERP nella gestione dell’evoluzione dei processi
L’ERP è tra le soluzioni indispensabili alla gestione di queste complessità nel Manufacturing: da quelle legate alla contabilità aziendale, al procurement, fino alla gestione della supply chain e delle risorse umane dell’azienda.
La maturazione del cloud ha reso gli investimenti necessari ad abilitare queste tecnologie strategiche più accessibili per le aziende. Con la rimozione dei costi legati all’acquisto e alla manutenzione dell’infrastruttura, infatti, si è consapevolmente ridotto il costo iniziale dell’investimento, che rappresenta uno dei principali ostacoli all’innovazione riportati dalle aziende.
La scelta della tecnologia è fondamentale: l’integrazione dei sistemi aziendali, uno dei pillar di Industria 4.0, è strumentale per abilitare la capacità di resilienza di un’azienda e la sua compatibilità. I dati, infatti, devono poter essere accessibili a tutti gli stakeholder coinvolti e questi, a loro volta, possono contribuire ad alimentare il sistema di informazione aziendale, permettendo così che la soluzione resti allineata alle esigenze dell’azienda.
Ne ha parlato con Industry4Business il Direttore Vendite di Sisthema, Simone Tarlarini.
Leggi l’articolo completo.
Settore cartario, 5 rischi e opportunità da monitorare nel 2023
Il 2023 si è aperto con segnali misti, rischi e opportunità che raccontano uno scenario nel quale è difficile identificare certezze e soprattutto una direzione univoca. Tra segnali di ripresa economica altalenanti osserviamo quali sono le tendenze e le opportunità per l’industria cartaria nel 2023.
1. Innovazione sostenibile
Un tema caldo da diversi anni, che nel 2023 si conferma come uno dei fattori chiave per lo sviluppo. In particolare perché il tema della revisione del regolamento Europeo sugli imballaggi è ancora aperto, con le recenti ricerche scientifiche che dimostrerebbero una maggiore sostenibilità ambientale negli imballaggi monouso in carta. In quest’ottica l’Italia, già paese virtuoso per il tasso di riciclo, potrebbe perpetuare gli investimenti a favore dell’innovazione della filiera e trovarsi in posizione di vantaggio strategico.
2. Reputazione di settore
Di pari passo con l’innovazione sostenibile, negli ultimi anni prende sempre più piede la necessita di rinnovare l’immagine e la reputazione del settore, alla luce dei nuovi obiettivi di sostenibilità che affiancano le tradizionali sfide del settore cartario.
Come indica Assocarta, infatti, l’Italia è il secondo produttore di carta a livello europeo, con un consolidato pari all’ 1,4% del PIL. Rafforzare questa posizione e, al tempo stesso, modernizzarla si conferma un’opportunità interessante, soprattutto alla luce degli obiettivi di sostenibilità che diventeranno progressivamente più importanti per investitori e stakeholder del comparto.
Leggi tutti i trend nell'articolo pubblicato su Converter a pag.76
Nuovo spot Panthera su Radio24!
Da domenica 7 maggio tutti in ascolto di Radio24 per il nuovo spot Panthera!
Direttamente da una galassia molto lontana questa volta ci immergeremo nel mondo fantasy...
Vi aspettiamo on air.
Sisthema premiata per lo spot radiofonico con il Milanese Imbruttito
Sisthema ha ricevuto il riconoscimento per la miglior creatività da “La radio premia”, per la 𝗰𝗮𝘁𝗲𝗴𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗽𝗼𝘁 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝗳𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗕𝟮𝗕 aggiudicandosi il secondo premio.
Lo spot premiato è quello andato on air nel 2022 e nei primi mesi del 2023, realizzato in collaborazione con Il Milanese Imbruttito e che potete ascoltare qui.
Grazie a Radioplus+, FCP Assoradio che ci hanno premiato e organizzato una mattinata davvero interessante al Teatro Manzoni di Milano.
Ecco i vincitori de "La radio premia"
Bando Lombardia - PR FESR 2021-2027. Azione 1.3.3 - Sostegno agli investimenti delle PMI. Finanziamento a fondo perduto e garanzia per sostenere gli investimenti delle PMI.
Descrizione completa del bando
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Serie Ordinaria n. 14 del 3 aprile 2023 - pag 24) è stata pubblicata la misura “Investimenti – Linea Sviluppo Aziendale” attivata nell’ambito dell’Azione 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI”, del Pr Fesr 2021-2027.
Il bando ha l'obiettivo di agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap) per favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, anche in ottica di crescita dimensionale, e il potenziamento della relativa resilienza agli shock endogeni ed esogeni, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.
A tal fine sono state individuate 2 aree di intervento:
a) Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con Sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata in Lombardia;
b) Area 2 - Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: si rivolge alle PMI e MidCap con Sede operativa nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le PMI e le MidCap aventi una sede operativa in Regione Lombardia e che siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e che abbiano almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili i seguenti progetti:
a) che comportino investimenti da realizzarsi nell’ambito di piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo;
b) di importo minimo dell’investimento pari a euro 100.000,00 e massimo agevolabile (tra Finanziamento assistito da Garanzia e Contributo) pari a euro 3.000.000,00;
c) per le PMI possono consistere in un investimento in attivi materiali e/o immateriali, per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
d) Per le MidCap il Progetto potrà consistere in un investimento in attivi materiali e/o immateriali relativo;
e) devono essere realizzati unicamente presso una Sede operativa oggetto del Progetto ubicata in Lombardia.
Vuoi ricevere una consulenza professionale per capire quali sono i migliori incentivi per il tuo progetto? CONTATTACI
Lombardia - Bandi in apertura
Bandi in apertura nel primo trimestre 2023:
1 - Finanziamenti con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per gli investimenti di efficientamento energetico di PMI e Grandi Imprese lombarde
Sono ammissibili gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico, realizzato presso un’unica sede operativa aziendale, di impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, attraverso sia la riduzione dei consumi energetici sia il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra.
L’agevolazione copre il 100% dell’investimento con importo minimo pari a euro 100.000,00.
2 - Finanziamento con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per agevolare l'attrazione di nuovi investimenti in Lombardia per PMI e MidCap
Sono ammissibili gli investimenti finalizzati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo, per un importo minimo dell’investimento di 200.000,00 euro e con un importo massimo agevolabile pari a 10 milioni di euro per le concessioni entro 31/12/23.
L’agevolazione copre il 100% dell’investimento.
3 - Finanziamenti con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per gli investimenti di PMI e Midcap lombarde per favorire il rafforzamento produttivo e organizzativo, anche in ottica di crescita dimensionale
Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spese sostenute, funzionali e collegate al progetto di investimento:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
- acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa.
Per supporto nell'individuazione di progetti innovativi e degli incenti più adatti a supportarli, contattaci.