Le attività tecniche e commerciali di Sirio continuano
Ricordiamo che siamo in grado di presentare da remoto le nostre soluzioni software ai nostri Clienti e alle nuove aziende che hanno bisogno di una nostra attività di supporto e/o di consulenza.
Abbiamo a disposizione per tutti voi le infrastrutture SMART necessarie per collegarci e condividere informazioni, presentazioni o semplicemente per fare riunioni e trattative.
Leggere di più
Modalità di assistenza durante il periodo di emergenza sanitaria
Siamo operativi e al tuo servizio!
I canali di erogazione in modalità Smart Working saranno i seguenti:
Piano nazionale Impresa 4.0: i nuovi crediti d’imposta per l’acquisto dei beni strumentali
Dal 1/01/2020 superammortamento e iperammortamento cedono il passo a un nuovo sistema basato sui crediti di imposta. Il super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali sarà sostituito da un credito d’imposta del 6% valido per l’acquisto di beni strumentali effettuato dal 1 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Leggere di più
Riforma della crisi d'impresa: le novità e un webinar per sapere come essere adempienti.
Il testo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali.
Le novità più innovative definite dal Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 entreranno in vigore il 15 agosto 2020, mentre alcune modifiche al codice civile sono già entrate in vigore.
Uno dei principali obiettivi è sicuramente la messa a punto di strumenti che consentano una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese al fine di evitare l’insorgere di crisi irreversibili e salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un fallimento di impresa.
Leggere di più
Proteggi i tuoi dati, un patrimonio aziendale importante.
I dati sono ormai riconosciuti a pieno titolo come un patrimonio importantissimo per le aziende: preservarli, analizzarli e comprenderli è fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato e per il miglioramento delle performance aziendali.
Nell’era della Digital Transformation, in cui la proliferazione dei dati accresce il rischio di errori, aumenta la necessità di implementare strategie aziendali volte a garantirne la sicurezza e la tutela. Pensiamo, infatti, che all’interno delle infrastrutture IT aziendali sono salvate informazioni cruciali come dati gestionali, dati di clienti e fornitori, report, analisi e molto altro; è facile immaginare come la perdita dei dati si possa considerare un danno economico.
Leggere di più
Comunicazione per i clienti di Conservazione Sostitutiva: tempistiche da rispettare.
Ricordiamo a tutti i Clienti che hanno sottocritto con noi il servizio in Total Outsourcing Arkottica di conservazione sostitutiva della fatture elettroniche che, entro e non oltre il 31 gennaio 2020, è necessario che effettuiate la procedura di creazione dei pacchetti di versamento delle eventuali fatture elettroniche XML attive e passive emesse e ricevute nel corso del 2018.
Leggere di più
Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche.
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 ottobre fa slittare al 20 dicembre 2019 la scadenza per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate rispetto al precedente termine del 31 ottobre. La proroga si è resa necessaria anche per recepire dal punto di vista tecnico le modifiche del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (Dl n. 124/2019).
Leggere di più
Fattura elettronica differita: che data indicare?
La data della fattura differita può coincidere con quella dell'ultima operazione effettuata nel mese di riferimento, oppure può coincidere con l'ultimo giorno del mese, ma è necessario in questo caso che l'invio allo Sdi sia contestuale alla data della fattura. Dopo l'emanazione della circolare 14/E/2019 dello scorso 17 giugno la questione della data della fattura differita (da indicare nel campo "Data" della sezione "Dati generali" del file) sta creando non pochi problemi operativi alle imprese ed ai loro consulenti, poiché nell'era della fattura cartacea si era soliti indicare nella fattura differita l'ultimo giorno del mese di riferimento (quello in cui sono stati emessi i Ddt per la consegna dei beni), con conseguente liquidazione del relativo debito dell'Iva nella liquidazione di "competenza".
Leggere di più
Corrispettivi giornalieri e lotteria degli scontrini
I dati relativi ai corrispettivi giornalieri sono trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione.
Restano fermi gli obblighi di memorizzazione giornaliera dei dati relativi ai corrispettivi nonché i termini di effettuazione delle liquidazioni periodiche IVA. Inoltre, per il primo semestre di vigenza dell’obbligo decorrente dal 1° luglio 2019 per soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro e dal 1° gennaio 2020 per gli altri contribuenti, le sanzioni non si applicano in caso di trasmissione dei dati dei corrispettivi entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Leggere di più
Modulo RT: Trasmissione telematica dei corrispettivi al Fisco.
Dopo le fatture presto daremo l’addio anche agli scontrini. Come definito dal Dlgs 127/2015, tra pochi mesi, al loro posto verrà generato un documento commerciale che deve contenere i dati IVA per singola riga e il riepilogo a fine documento, valido anche a fini fiscali quando integrato con codice fiscale o partita Iva dell’acquirente. In pratica, anche gli scontrini saranno inviati online all'Agenzia delle Entrate.
Leggere di più