Panthera all'Università: il seminario sull'ERP a supporto delle PMI

Il dialogo tra il mondo accademico e quello aziendale è sempre una straordinaria opportunità di crescita reciproca. In quest’ottica, Sisthema ha avuto l’onore di partecipare al seminario didattico organizzato dal Prof. Luca Bertazzi, docente del corso di Gestione della Produzione e della Logistica Interna, presso l’Università degli Studi di Brescia.

Il nostro relatore, Sebastiano Castrini, Direttore dei Laboratori di sviluppo software, ha tenuto una lezione dal titolo "ERP a supporto dei processi aziendali - L'offerta per le PMI e il caso Panthera ERP", condividendo con gli studenti l’esperienza pratica e il valore delle soluzioni ERP nel contesto aziendale.

Durante il seminario sono stati approfonditi temi fondamentali per comprendere il ruolo strategico di questa tecnologia nelle piccole e medie imprese. Tra questi:

  • Le diverse modalità di utilizzo del software nelle PMI e le tipologie di soluzioni disponibili sul mercato, dai gestionali di base agli ERP internazionali;
  • L’importanza di strumenti avanzati come l’ERP per ottimizzare i processi aziendali e supportare il management nelle decisioni;
  • L’impatto dell’Intelligenza Artificiale come acceleratore di produttività e competitività.

Panthera ERP, un gestionale italiano pensato per le esigenze delle medie imprese, è stato protagonista della parte applicativa del seminario. Attraverso esempi pratici, gli studenti hanno potuto scoprire come questa soluzione consenta di semplificare i processi, estrarre valore dai dati e rispondere con prontezza ai mercati in continuo mutamento.


Transizione 4.0

Lombardia - Bandi in apertura

Bandi in apertura nel primo trimestre 2023:

1 - Finanziamenti con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per gli investimenti di efficientamento energetico di PMI e Grandi Imprese lombarde

Sono ammissibili gli investimenti dedicati all’efficientamento energetico, realizzato presso un’unica sede operativa aziendale, di impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, attraverso sia la riduzione dei consumi energetici sia il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra.

L’agevolazione copre il 100% dell’investimento con importo minimo pari a euro 100.000,00.

2 - Finanziamento con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per agevolare l'attrazione di nuovi investimenti in Lombardia per PMI e MidCap

Sono ammissibili gli investimenti finalizzati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo, per un importo minimo dell’investimento di 200.000,00 euro e con un importo massimo agevolabile pari a 10 milioni di euro per le concessioni entro 31/12/23.

L’agevolazione copre il 100% dell’investimento.

3 - Finanziamenti con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per gli investimenti di PMI e Midcap lombarde per favorire il rafforzamento produttivo e organizzativo, anche in ottica di crescita dimensionale

Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spese sostenute, funzionali e collegate al progetto di investimento:

  • acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
  • acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
  • acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
  • opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa.

 

Per supporto nell'individuazione di progetti innovativi e degli incenti più adatti a supportarli, contattaci.